In questa guida sono raccolte le risposte alle domande più frequenti sul tema dei Diritti d’Autore I contenuti del presente articolo non pretendono di essere esaustivi e rappresentano solo una sintesi della normativa attualmente applicata. La diffusione crescente di contenuti digitali scambiati via internet e il progressivo affermarsi del ruolo degli “influencer” sollecitano nuove necessità […]
Prestazioni occasionali
In questa guida sono raccolte le risposte alle domande più frequenti sul tema delle Prestazioni Occasionali I contenuti del presente articolo non pretendono di essere esaustivi e rappresentano solo una sintesi della normativa attualmente applicata. Riferimenti normativi I contenuti che seguono si riferiscono alle prestazioni occasionali riguardanti il Contratto d’opera (art. 2222 codice civile). Non […]
Regime forfettario
I requisiti di accesso al Regime forfettario Il Regime forfettario è un regime fiscale agevolato rivolto alle Partite Iva individuali che conseguono ricavi fino a 65.000 euro. La caratteristica principale del Regime forfettario è l’applicazione di un’unica imposta sostitutiva al 15% (ulteriormente ridotta al 5% nei primi cinque anni di attività) al fatturato annuo. Per […]
Modello 69
Il Modello 69 è un documento indispensabile per la Registrazione di Statuto e Atto Costitutivo di una Associazione.
Anche se il commercio elettronico vive per definizione in un ambiente prevalentemente virtuale, in alcuni settori merceologici richiede ancora uno spazio fisico, un magazzino dove stoccare i beni in vendita.
I professionisti che effettuano prestazioni occasionali di lavoro autonomo sono tenuti ad adempiere agli obblighi contributivi previsti dall’INPS al superamento della soglia di 5.000 euro di reddito.
Come avere un e-commerce in regola
Avere un e-commerce a norma di legge è fondamentale per evitare problemi di sanzioni a livello nazionale ed europeo e, soprattutto, per offrire tutte le garanzie di legge ai propri clienti.
La Ritenuta di Acconto
La ritenuta di acconto è un meccanismo che consente allo Stato di incassare un anticipo (acconto) dell’imposta sul reddito (IRPEF) nel momento stesso in cui viene emessa una ricevuta o una fattura.