Avere un e-commerce a norma di legge è fondamentale per evitare problemi di sanzioni a livello nazionale ed europeo e, soprattutto, per offrire tutte le garanzie di legge ai propri clienti.
Per avere un negozio online a norma di legge bisogna seguire alcune regole generali:
Indicare i dati aziendali
I dati anagrafici e fiscali devono essere accessibili dalla homepage e da ogni pagina del sito internet
- Ragione Sociale
- Sede Legale
- Contatti aziendali
- Partita Iva
- Numero fisso della sede o numero verde
Definire la politica di spedizione e consegna dei prodotti
I clienti devono conoscere ogni aspetto della spedizione dei prodotti
- I tempi di consegna previsti
- Il costi di spedizione
- Paesi in cui i prodotti non possono essere spediti
Definire la politica dei resi e rimborsi
Tutti gli acquisti possono essere annullati entro i 14 giorni previsti dalla legge
- Indicare se il costo di spedizione del reso è a carico del cliente o dell’azienda.
- Indicare le tempistiche del reso.
- La pratica di rimborso deve essere trasparente e trascritta sul sito web.
Definire i termini e le condizioni di vendita
Il sito web deve contenere le clausole relative alle condizioni di vendita
- Clausole Legali
- Informazioni sui prodotti
- Limitazioni di responsabilità
- Clausole sul reso e rimborsi
- Scelta della giurisdizione
- Termini di consegna
Definire la Privacy Policy sui dati degli utenti
Tutti i siti internet devono essere conformi alla normativa europea GDPR
- Conformità con la pubblicità online
- Tasse e imposte
- Conformità PCI (Payment Card Industry)
Impostare l’e-commerce per emettere correttamente la fattura o lo scontrino fiscale
Il sistema di vendita deve essere impostato correttamente in base alle casistiche di vendita definite dalla normativa fiscale.
Fattura elettronica
La fattura elettronica è un documento digitale, in formato XML, che viene trasmesso tramite l’Agenzia delle Entrate al vostro cliente.
L’Agenzia delle Entrate revisiona e certifica la correttezza dei dati presenti nella fatture e la data di emissione e conferma la corretta acquisizione del documento elettronico o e segnala lo scarto.
ATTENZIONE
Gli e-commerce hanno l’obbligo di emettere fattura SOLO in caso di vendita B2B a cliente con partita IVA e di richiesta esplicita anche da parte di clienti privati nel caso ad esempio di detrazioni fiscali su prodotti particolari.
Per questo motivo, nella pagina di check-out del tuo ecommerce, devono essere presenti una serie di campi, per regolamento, nella di registrazione dei dati cliente che richiede fattura:
- Indirizzo PEC
- Codice Destinatario o SDI
Non tutti e due i campi sono obbligatori alla compilazione infatti se non vengono lasciati dal richiedente, è possibile inserire al posto del Codice Destinatario 7 volte zero per destinare la fattura direttamente nel cassetto fiscale del cliente.
Scontrino Fiscale
Lo scontrino fiscale è un documento fiscale emesso verso i privati che solitamente viene emesso quando si completa la prestazione e si incassa il corrispettivo.
L’emissione avviene tramite registratori di cassa presenti nei negozi fisici.
Dal 1 gennaio 2020 la nuova normativa sugli scontrini fiscali, identifica il fatto che le chiusure giornaliere vengono eseguite tramite l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate del totale delle vendite giornaliere.
Questo ha creato un po di fraintendimenti sulla questione vendita online e scontrino digitale. per rispondere si ricorda che le attività di commercio elettronico sono esonerate dall’obbligo di emissione dello scontrino elettronico.
Tutti i corrispettivi derivanti dagli e-commerce sono esclusi dalla nuova normativa, previo l’obbligo di annotare operazioni sul registro dei corrispettivi
Questo significa che il libro dei corrispettivi non è stato abolito, ma deve essere comunque utilizzato come strumento riepilogativo delle vendite giornaliere del vostro e-commerce.
Considerazioni
Le norme fiscali in tema di e-commerce sono molto articolate e devono essere ben collegate al funzionamento del sito internet.
Con la diffusione sempre maggiore degli e-commerce, il lavoro degli informatici e dei webmaster in fase di allestimento del sito internet deve essere integrato con il consulto di commercialisti e avvocati nella definizione dei requisiti normativi obbligatori per il corretto funzionamento del sistema di vendite online.
Per questo è fondamentale rivolgersi ad un professionista che sappia guidarti nella definizione corretta delle impostazioni di funzionamento del tuo e-commerce.
Per avere una panoramica completa degli adempimenti fiscali da rispettare chiedi una consulenza
Clicca qui per chiedere una consulenza